Il telecranio, o radiografia del cranio in proiezione latero-laterale, come si chiama in gergo scientifico, è una lastra che mostra le strutture scheletriche della testa di profilo.
Sono visibili, in parte, anche i tessuti molli superficiali del viso come le labbra e il naso.
Il telecranio si esegue con la stessa apparecchiatura dell’ortopanoramica e del cone beam.
L’esame dura 10-15 secondi, è completamente indolore e non richiede alcun tipo di preparazione.
Il telecranio consente di eseguire una serie di misurazioni attraverso linee e angoli rilevati sulle strutture anatomiche.
E’ quasi sempre indispensabile prima di affrontare un trattamento ortodontico.
Infatti, il tracciato cefalometrico che consente di costruire rappresenta una guida fondamentale per calcolare la posizione corretta dei denti rispetto alle ossa del cranio.
Il tracciato cefalometrico fa parte del complesso di analisi necessarie per formulare una corretta diagnosi ortodontica.
Consente di valutare con precisione i rapporti reciproci di mascellare superiore e inferiore. Seguite l’esempio che segue.
Visitiamo un bambino durante la fase di crescita.
Ci accorgiamo, osservandolo, che la sua mandibola è prominente rispetto all’arcata superiore.
Questo potrebbe essere il risultato di almeno 3 tipi di anomalia:
In un caso come questo l’unica possibilità di eseguire una diagnosi corretta è tracciare linee e angoli ( analisi cefalometrica ) su un telecranio.
Rende ben visibile anche il rapporto degli incisivi superiori e inferiori con le labbra e con le ossa mascellari e questa caratteristica lo rende utile anche in alcuni casi di riabilitazioni implantoprotesiche complesse.
Il nostro obbiettivo primario è quello innanzitutto di informare i genitori ed il paziente stesso sullo stato di funzione e di salute del sistema stomatognatico e solo successivamente proporre la terapia adeguata.
Fondamentale, a priori, l’analisi attenta del paziente sia dal punto di vista statico che dinamico, l’età, le funzioni, la necessità di agire in quel momento specifico dello sviluppo, la collaborazione, la motivazione dei genitori.
Per scoprire di più su di noi visita la nostra pagina facebook